wp_11121000

Il Tao, come l’ho capito io – 7

VII – OCCULTARE LA LUCE Il Cielo è perpetuo e la Terra perenne. La ragione per cui il Cielo può essere perpetuo e la Terra perenne è che non vivono per sé stessi: perciò possono vivere a lungo. Per questo il santo pospone la sua persona e la sua persona viene premessa, apparta la sua […]

Il Tao, come l’ho capito io – 7 Leggi tutto »

VII – OCCULTARE LA LUCE Il Cielo è perpetuo e la Terra perenne. La ragione per cui il Cielo può essere perpetuo e la Terra perenne è che non vivono per sé stessi: perciò possono vivere a lungo. Per questo il santo pospone la sua persona e la sua persona viene premessa, apparta la sua

Il Tao, come l’ho capito io – 6

VI – COMPLETA L’IMMAGINE Lo spirito della valle non muore, è la misteriosa femmina. La porta della misteriosa femmina è la scaturigine del Cielo e della Terra. Perennemente ininterrotto come se esistesse viene usato ma non si stanca. La visione poetica di Lao Tsu ci porta alla misericordia. Lo spirito della valle, ovvero ciò che

Il Tao, come l’ho capito io – 6 Leggi tutto »

VI – COMPLETA L’IMMAGINE Lo spirito della valle non muore, è la misteriosa femmina. La porta della misteriosa femmina è la scaturigine del Cielo e della Terra. Perennemente ininterrotto come se esistesse viene usato ma non si stanca. La visione poetica di Lao Tsu ci porta alla misericordia. Lo spirito della valle, ovvero ciò che

Il Tao, come l’ho capito io – 5

V – L’USO DEL VUOTO Il Cielo e la Terra non usano carità, tengono le diecimila creature per cani di paglia. Il santo non usa carità tiene i cento cognomi per cani di paglia. Lo spazio tra Cielo e Terra come somiglia a un mantice! Si vuota ma non si esaurisce, si muove ed ancora

Il Tao, come l’ho capito io – 5 Leggi tutto »

V – L’USO DEL VUOTO Il Cielo e la Terra non usano carità, tengono le diecimila creature per cani di paglia. Il santo non usa carità tiene i cento cognomi per cani di paglia. Lo spazio tra Cielo e Terra come somiglia a un mantice! Si vuota ma non si esaurisce, si muove ed ancora

Il Tao, come l’ho capito io – 4

IV – QUEL CHE NON HA ORIGINE Il Tao viene usato perché è vuoto e non è mai pieno. Quale abisso! sembra il progenitore delle diecimila creature. Smussa le sue punte, districa i suoi nodi, mitiga il suo splendore, si rende simile alla sua polvere. Quale profondità! sembra che da sempre esista. Non so di

Il Tao, come l’ho capito io – 4 Leggi tutto »

IV – QUEL CHE NON HA ORIGINE Il Tao viene usato perché è vuoto e non è mai pieno. Quale abisso! sembra il progenitore delle diecimila creature. Smussa le sue punte, districa i suoi nodi, mitiga il suo splendore, si rende simile alla sua polvere. Quale profondità! sembra che da sempre esista. Non so di

Il Tao, come l’ho capito io – 3

III – TENERE TRANQUILLO IL POPOLO Non esaltare i più capaci fa sì che il popolo non contenda, non pregiare i beni che con difficoltà s’ottengono fa sì che il popolo non diventi ladro, non ostentare ciò che può desiderarsi fa sì che il cuore del popolo non si turbi. Per questo il governo del

Il Tao, come l’ho capito io – 3 Leggi tutto »

III – TENERE TRANQUILLO IL POPOLO Non esaltare i più capaci fa sì che il popolo non contenda, non pregiare i beni che con difficoltà s’ottengono fa sì che il popolo non diventi ladro, non ostentare ciò che può desiderarsi fa sì che il cuore del popolo non si turbi. Per questo il governo del

Il Tao, come l’ho capito io – 2

II – NUTRIRE LA PERSONA Sotto il cielo tutti sanno che il bello è bello, di qui il brutto, sanno che il bene è bene, di qui il male. È così che essere e non-essere si danno nascita fra loro, facile e difficile si danno compimento fra loro, lungo e corto si danno misura fra

Il Tao, come l’ho capito io – 2 Leggi tutto »

II – NUTRIRE LA PERSONA Sotto il cielo tutti sanno che il bello è bello, di qui il brutto, sanno che il bene è bene, di qui il male. È così che essere e non-essere si danno nascita fra loro, facile e difficile si danno compimento fra loro, lungo e corto si danno misura fra

Il Tao, come l’ho capito io – 1

I – DELINEA IL TAO Il Tao che può essere detto non è l’eterno Tao, il nome che può essere nominato non è l’eterno nome. Senza nome è il principio del Cielo e della Terra, quando ha nome è la madre delle diecimila creature. Perciò chi non ha mai desideri ne contempla l’arcano, chi sempre

Il Tao, come l’ho capito io – 1 Leggi tutto »

I – DELINEA IL TAO Il Tao che può essere detto non è l’eterno Tao, il nome che può essere nominato non è l’eterno nome. Senza nome è il principio del Cielo e della Terra, quando ha nome è la madre delle diecimila creature. Perciò chi non ha mai desideri ne contempla l’arcano, chi sempre

camminare sulle acque

Camminare sulle acque

Ci ho messo tanti anni prima di scrivere queste parole, ma in questo periodo ho raccolto dei passi del Vangelo e vi ho trovato un nesso, un insegnamento. Gli episodi hanno come palcoscenico le acque. Non l’acqua, che non è altro che un molecola fondamentale per la nostra vita, una molecola con cui ognuno di

Camminare sulle acque Leggi tutto »

Ci ho messo tanti anni prima di scrivere queste parole, ma in questo periodo ho raccolto dei passi del Vangelo e vi ho trovato un nesso, un insegnamento. Gli episodi hanno come palcoscenico le acque. Non l’acqua, che non è altro che un molecola fondamentale per la nostra vita, una molecola con cui ognuno di

Lazzaro e il ricco epulone

Lc 16,19-31 In quel tempo, Gesù disse ai farisei:«C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i

Lazzaro e il ricco epulone Leggi tutto »

Lc 16,19-31 In quel tempo, Gesù disse ai farisei:«C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i

Perché tutto ha un nome e perché è un inganno

1) In principio…Tutto quello che vediamo è nato da un suono, lo sta provando a fatica anche la scienza, ma nella vita di ogni umano c’è un sentire che va oltre i calcoli e i teoremi, un sentire che ci permette di intuire che c’è un oltre, che qualcosa di più complesso e amorevole ci

Perché tutto ha un nome e perché è un inganno Leggi tutto »

1) In principio…Tutto quello che vediamo è nato da un suono, lo sta provando a fatica anche la scienza, ma nella vita di ogni umano c’è un sentire che va oltre i calcoli e i teoremi, un sentire che ci permette di intuire che c’è un oltre, che qualcosa di più complesso e amorevole ci

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.