wp_11121000

Redentor

Dio aveva visto che Venezia era superba, pensava di poter vivere senza di Lui, ingrata verso Dio per i doni ricevuti. Così Dio lasciò che il morbo della peste si difondesse pure in laguna. I politici si affidarono alla scienza di allora, ma i morti si sommavano ai morti. Così decisero di rivolgersi a Dio […]

Redentor Leggi tutto »

Dio aveva visto che Venezia era superba, pensava di poter vivere senza di Lui, ingrata verso Dio per i doni ricevuti. Così Dio lasciò che il morbo della peste si difondesse pure in laguna. I politici si affidarono alla scienza di allora, ma i morti si sommavano ai morti. Così decisero di rivolgersi a Dio

Triduo pasquale

Il Giovedì Santo mi è morto un parente e ho scoperto che la Chiesa, durante il Triduo pasquale, non pratica le messe ai defunti. Quindi la salma dovrà aspettare che passi Pasqua per avere le esequie. Mi sono meravigliato per la gabbia di dottrina in cui si sono cacciati i seguaci di Gesù, che hanno

Triduo pasquale Leggi tutto »

Il Giovedì Santo mi è morto un parente e ho scoperto che la Chiesa, durante il Triduo pasquale, non pratica le messe ai defunti. Quindi la salma dovrà aspettare che passi Pasqua per avere le esequie. Mi sono meravigliato per la gabbia di dottrina in cui si sono cacciati i seguaci di Gesù, che hanno

Aridità

Lei «Ma che bravo! Che cosa stai facendo?» Lui «Che domande? Che cosa può fare uno piegato davanti a una fontanella con la mano concava e le labbra accostate? Beve! E io mi sto dissetando!» Lei «Ah, ti disseti». Lui «Sì. Vuoi bere pure tu?» Lei «Ma hai visto quanta acqua hai sprecato?» Lui «Beh,

Aridità Leggi tutto »

Lei «Ma che bravo! Che cosa stai facendo?» Lui «Che domande? Che cosa può fare uno piegato davanti a una fontanella con la mano concava e le labbra accostate? Beve! E io mi sto dissetando!» Lei «Ah, ti disseti». Lui «Sì. Vuoi bere pure tu?» Lei «Ma hai visto quanta acqua hai sprecato?» Lui «Beh,

Della democrazia

Mi è giunta una e-mail dalla Grecia di un certo signor Platone. Ve la propongo.
Dal Libro VIII del “De Republica”
Disse Entopo: “Dimmi, o Socrate: se per salvare la democrazia occorre scegliere persone che il popolo né elegge né sa chi sono, questa dirsi si può ancora tale?”

Della democrazia Leggi tutto »

Mi è giunta una e-mail dalla Grecia di un certo signor Platone. Ve la propongo.
Dal Libro VIII del “De Republica”
Disse Entopo: “Dimmi, o Socrate: se per salvare la democrazia occorre scegliere persone che il popolo né elegge né sa chi sono, questa dirsi si può ancora tale?”

Pilates

Sto giungendo al compimento del secondo anno di pilates. Chi se ne frega, diranno i più. E allora mi rivolgo ai meno. Come sono stati questi due anni? Faticosi, sicuramente. Interessanti, pure. Tonificanti, incredibilmente sì, anche per un corpo flaccido e provato dalla malattia come il mio. Mi ero ridotto all’inattività totale, avevo dato credito

Pilates Leggi tutto »

Sto giungendo al compimento del secondo anno di pilates. Chi se ne frega, diranno i più. E allora mi rivolgo ai meno. Come sono stati questi due anni? Faticosi, sicuramente. Interessanti, pure. Tonificanti, incredibilmente sì, anche per un corpo flaccido e provato dalla malattia come il mio. Mi ero ridotto all’inattività totale, avevo dato credito

Di lavoro, di prìncipi e di fogne

L’altro giorno l’ufficio che smista i lavori mi dice di andare a Jesolo ad aiutare un collega. Mentre sono per strada lo chiamo per avere maggiori informazioni. È presso una profumeria, deve portare una nuova linea, ma non riesce a capire il percorso delle tubazioni, in due magari l’arcano si svela. Mi aspetta presso una

Di lavoro, di prìncipi e di fogne Leggi tutto »

L’altro giorno l’ufficio che smista i lavori mi dice di andare a Jesolo ad aiutare un collega. Mentre sono per strada lo chiamo per avere maggiori informazioni. È presso una profumeria, deve portare una nuova linea, ma non riesce a capire il percorso delle tubazioni, in due magari l’arcano si svela. Mi aspetta presso una

Come gli aurispici

Il Pan e vin, come lo chiamiamo qui, ma bastano una manciata di chilometri e lo chiamano caséra, o panviner, insomma il falò che si accende alla vigilia dell’Epifania, per bruciare “a vecia”, la vecchia, un rito d’addio all’anno trascorso e un’auspicio da interpretare per quello che comincia, a seconda di dove fa il fumo.

Come gli aurispici Leggi tutto »

Il Pan e vin, come lo chiamiamo qui, ma bastano una manciata di chilometri e lo chiamano caséra, o panviner, insomma il falò che si accende alla vigilia dell’Epifania, per bruciare “a vecia”, la vecchia, un rito d’addio all’anno trascorso e un’auspicio da interpretare per quello che comincia, a seconda di dove fa il fumo.

Madonnina, Madonnina

È la prima volta che mi capita, ma ho ricevuto un sms da un numero che non ho in rubrica e che non so risalire a chi sia. Ma ha poca importanza, mi prude un po’ non sapere con chi ho a che fare, ma mi accontento di esporvi il testo. La mia signora dice

Madonnina, Madonnina Leggi tutto »

È la prima volta che mi capita, ma ho ricevuto un sms da un numero che non ho in rubrica e che non so risalire a chi sia. Ma ha poca importanza, mi prude un po’ non sapere con chi ho a che fare, ma mi accontento di esporvi il testo. La mia signora dice

Compleanni, sponsorizzazioni e ricordi

Oggi la mia signora entra negli …anta (ma non lo dimostra, nel modo più assoluto) e io mi sono preso una giornata di ferie… per accusare il colpo! (Scherzo, dovevo consumare un paio di giorni di ferie entro l’anno e uno l’ho dedicato al suo compleanno -torte, regali ecc…-). Assolta l’incombenza mi è rimasto del

Compleanni, sponsorizzazioni e ricordi Leggi tutto »

Oggi la mia signora entra negli …anta (ma non lo dimostra, nel modo più assoluto) e io mi sono preso una giornata di ferie… per accusare il colpo! (Scherzo, dovevo consumare un paio di giorni di ferie entro l’anno e uno l’ho dedicato al suo compleanno -torte, regali ecc…-). Assolta l’incombenza mi è rimasto del

Pugni chiusi

Sono reduce dal concerto del grande Francesco Guccini. Non l’ho atteso con trepidazione, non ho contato i giorni che mancavano alla serata, non mi sono canticchiato le canzoni nei giorni precedenti, emozioni e riti che mi ricordo osservavo alla vigilia di un concerto. Ma ci tenevo d’essere presente all’incontro con un dispensatore di emozioni del

Pugni chiusi Leggi tutto »

Sono reduce dal concerto del grande Francesco Guccini. Non l’ho atteso con trepidazione, non ho contato i giorni che mancavano alla serata, non mi sono canticchiato le canzoni nei giorni precedenti, emozioni e riti che mi ricordo osservavo alla vigilia di un concerto. Ma ci tenevo d’essere presente all’incontro con un dispensatore di emozioni del

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.