Il vento che tira

riflessioni sociali e politiche

razzo scia

Ventotto ottusi tonti

Chi vive dove vive l’aquila?La lucertola!La lucertola striscia ai piedi dell’aquila.Chi vive dove vive l’aquila?Il serpente!Il serpente sta avvolto nel nido dell’aquila!Chi vola dove vola l’aquila?L’avvoltoio!Il condor!Ma chi domina le rupi nelle altezze solitarie,Con la luce del sole sulle sue ali dorate,Incoronato dalla stella del mattino?L’aquila!(Albert Thurston da Il nuovo Spoon River, Edgar Lee Masters) […]

Ventotto ottusi tonti Leggi tutto »

Chi vive dove vive l’aquila?La lucertola!La lucertola striscia ai piedi dell’aquila.Chi vive dove vive l’aquila?Il serpente!Il serpente sta avvolto nel nido dell’aquila!Chi vola dove vola l’aquila?L’avvoltoio!Il condor!Ma chi domina le rupi nelle altezze solitarie,Con la luce del sole sulle sue ali dorate,Incoronato dalla stella del mattino?L’aquila!(Albert Thurston da Il nuovo Spoon River, Edgar Lee Masters)

Perché ho scritto Saluti da Maremonte Jonico

Una decina di anni fa, con l’uscita del primo libro, cedetti alle lusinghe di conoscenti e mi iscrissi a Facebook, mi dissero che sarebbe stato un ottimo veicolo pubblicitario per il libro.Di essere finito dentro il peggior postribolo intellettuale non ci misi molto a capirlo. In nome della libertà tutti hanno il diritto di esternare,

Perché ho scritto Saluti da Maremonte Jonico Leggi tutto »

Una decina di anni fa, con l’uscita del primo libro, cedetti alle lusinghe di conoscenti e mi iscrissi a Facebook, mi dissero che sarebbe stato un ottimo veicolo pubblicitario per il libro.Di essere finito dentro il peggior postribolo intellettuale non ci misi molto a capirlo. In nome della libertà tutti hanno il diritto di esternare,

Genitore del disagio

Il mondo di Franco Basaglia mi ha sempre messo a disagio, lo accettavo solo per i poeti che amavo leggere come Dino Campana, Charles Baudelaire o che mi affascinavano con i racconti come Edgar Allan Poe, Virginia Woolf. Il disturbo mentale fino a che toccava le menti creative, impreziosiva la lettura delle loro parole, arricchiva

Genitore del disagio Leggi tutto »

Il mondo di Franco Basaglia mi ha sempre messo a disagio, lo accettavo solo per i poeti che amavo leggere come Dino Campana, Charles Baudelaire o che mi affascinavano con i racconti come Edgar Allan Poe, Virginia Woolf. Il disturbo mentale fino a che toccava le menti creative, impreziosiva la lettura delle loro parole, arricchiva

Tre quesiti referendari per la libertà?

Mi sorprende assistere che tra i sostenitori delle tre proposte di referendum di cui si sta raccogliendo le firme ci siano coloro che, grazie ai canali sociali, mi hanno ribadito per tre anni che dormivo. “Sveglia!”, questa era la frase gentile che mi ripetevano, le altre le tralascio, non facevano a loro onore. Dovevo svegliarmi,

Tre quesiti referendari per la libertà? Leggi tutto »

Mi sorprende assistere che tra i sostenitori delle tre proposte di referendum di cui si sta raccogliendo le firme ci siano coloro che, grazie ai canali sociali, mi hanno ribadito per tre anni che dormivo. “Sveglia!”, questa era la frase gentile che mi ripetevano, le altre le tralascio, non facevano a loro onore. Dovevo svegliarmi,

Noi, nati nel 1963

Non è stato un anno qualunque il 1963. C’era nell’aria, a livello planetario, un qualcosa di elettrico, in molti stavano vedendo la possibilità di un mondo nuovo e desideravano viverlo. Ma questo cozzava con chi in quel tipo di mondo si trovava bene e lo gestiva sia economicamente che politicamente. La tradizione, il grigiore di

Noi, nati nel 1963 Leggi tutto »

Non è stato un anno qualunque il 1963. C’era nell’aria, a livello planetario, un qualcosa di elettrico, in molti stavano vedendo la possibilità di un mondo nuovo e desideravano viverlo. Ma questo cozzava con chi in quel tipo di mondo si trovava bene e lo gestiva sia economicamente che politicamente. La tradizione, il grigiore di

2022: tra pecore e asini

Siamo arrivati al 2022 divisi. ‘Ne usciremo migliori’, ‘Andrà tutto bene’, sembrano scritte preistoriche, eppure le vedevo appese in molti balconi quando (privilegiato?) giravo per i paesi a fare il mio lavoro. Giorni innaturali, camminavo e sentivo solo l’eco dei miei passi. Città fantasma.La costrizione ha avuto qualche aspetto positivo; di certo i pendolari hanno

2022: tra pecore e asini Leggi tutto »

Siamo arrivati al 2022 divisi. ‘Ne usciremo migliori’, ‘Andrà tutto bene’, sembrano scritte preistoriche, eppure le vedevo appese in molti balconi quando (privilegiato?) giravo per i paesi a fare il mio lavoro. Giorni innaturali, camminavo e sentivo solo l’eco dei miei passi. Città fantasma.La costrizione ha avuto qualche aspetto positivo; di certo i pendolari hanno

C’è qualcosa che non vax

La scorsa settimana ho letto in una locandina davanti a un’edicola: “Nella Terapia intensiva di Treviso lavorano 20 No vax” Mi son chiesto quale reazione volesse scatenare il titolista (e di conseguenza la linea del giornale, ovvero La Tribuna di Treviso).Per quel sentimento che si sta diffondendo e che la stampa intera sta ingigantendo dopo

C’è qualcosa che non vax Leggi tutto »

La scorsa settimana ho letto in una locandina davanti a un’edicola: “Nella Terapia intensiva di Treviso lavorano 20 No vax” Mi son chiesto quale reazione volesse scatenare il titolista (e di conseguenza la linea del giornale, ovvero La Tribuna di Treviso).Per quel sentimento che si sta diffondendo e che la stampa intera sta ingigantendo dopo

In calce alle elezioni 2020

A valle dell’elezione delle regionali e del referendum, provo a fare qualche inutile analisi.Primo, in Veneto Zaia supera le aspettative e il titolo di doge non glielo possiamo negare. È vero, dalla sua ha avuto tre grandi disgrazie da gestire: il maltempo che ha distrutto il Cadore, l’acqua alta eccezionale a Venezia, il Covid-19. Però

In calce alle elezioni 2020 Leggi tutto »

A valle dell’elezione delle regionali e del referendum, provo a fare qualche inutile analisi.Primo, in Veneto Zaia supera le aspettative e il titolo di doge non glielo possiamo negare. È vero, dalla sua ha avuto tre grandi disgrazie da gestire: il maltempo che ha distrutto il Cadore, l’acqua alta eccezionale a Venezia, il Covid-19. Però

Non invecchiare mai

«Se puoi, non invecchiare mai!», così mi ha detto un ottantaseienne.
A che cosa si riferiva?
Una riflessione che mi ha accompagnato per tutto il giorno e che ho riportato qui.

Non invecchiare mai Leggi tutto »

«Se puoi, non invecchiare mai!», così mi ha detto un ottantaseienne.
A che cosa si riferiva?
Una riflessione che mi ha accompagnato per tutto il giorno e che ho riportato qui.

Questi tempi

Una riflessione sul modo di pensare della maggioranza, sulla forza del pensiero individualista, sulla cecità che ci guida.

Questi tempi Leggi tutto »

Una riflessione sul modo di pensare della maggioranza, sulla forza del pensiero individualista, sulla cecità che ci guida.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.