razzo scia
Il vento che tira

Ventotto ottusi tonti

Chi vive dove vive l’aquila?La lucertola!La lucertola striscia ai piedi dell’aquila.Chi vive dove vive l’aquila?Il serpente!Il serpente sta avvolto nel nido dell’aquila!Chi vola dove vola l’aquila?L’avvoltoio!Il condor!Ma chi domina le rupi nelle altezze solitarie,Con la luce del sole sulle sue ali dorate,Incoronato dalla stella del mattino?L’aquila!(Albert Thurston da Il nuovo Spoon River, Edgar Lee Masters) […]

Perché ho scritto Saluti da Maremonte Jonico
Il vento che tira

Perché ho scritto Saluti da Maremonte Jonico

Una decina di anni fa, con l’uscita del primo libro, cedetti alle lusinghe di conoscenti e mi iscrissi a Facebook, mi dissero che sarebbe stato un ottimo veicolo pubblicitario per il libro.Di essere finito dentro il peggior postribolo intellettuale non ci misi molto a capirlo. In nome della libertà tutti hanno il diritto di esternare, […]

Genitore del disagio
Il vento che tira

Genitore del disagio

Il mondo di Franco Basaglia mi ha sempre messo a disagio, lo accettavo solo per i poeti che amavo leggere come Dino Campana, Charles Baudelaire o che mi affascinavano con i racconti come Edgar Allan Poe, Virginia Woolf. Il disturbo mentale fino a che toccava le menti creative, impreziosiva la lettura delle loro parole, arricchiva […]

Noi, nati nel 1963
Il vento che tira

Noi, nati nel 1963

Non è stato un anno qualunque il 1963. C’era nell’aria, a livello planetario, un qualcosa di elettrico, in molti stavano vedendo la possibilità di un mondo nuovo e desideravano viverlo. Ma questo cozzava con chi in quel tipo di mondo si trovava bene e lo gestiva sia economicamente che politicamente. La tradizione, il grigiore di […]

2022: tra pecore e asini
Il vento che tira

2022: tra pecore e asini

Siamo arrivati al 2022 divisi. ‘Ne usciremo migliori’, ‘Andrà tutto bene’, sembrano scritte preistoriche, eppure le vedevo appese in molti balconi quando (privilegiato?) giravo per i paesi a fare il mio lavoro. Giorni innaturali, camminavo e sentivo solo l’eco dei miei passi. Città fantasma.La costrizione ha avuto qualche aspetto positivo; di certo i pendolari hanno […]

C’è qualcosa che non vax
Il vento che tira

C’è qualcosa che non vax

La scorsa settimana ho letto in una locandina davanti a un’edicola: “Nella Terapia intensiva di Treviso lavorano 20 No vax” Mi son chiesto quale reazione volesse scatenare il titolista (e di conseguenza la linea del giornale, ovvero La Tribuna di Treviso).Per quel sentimento che si sta diffondendo e che la stampa intera sta ingigantendo dopo […]

In calce alle elezioni 2020
Il vento che tira

In calce alle elezioni 2020

A valle dell’elezione delle regionali e del referendum, provo a fare qualche inutile analisi.Primo, in Veneto Zaia supera le aspettative e il titolo di doge non glielo possiamo negare. È vero, dalla sua ha avuto tre grandi disgrazie da gestire: il maltempo che ha distrutto il Cadore, l’acqua alta eccezionale a Venezia, il Covid-19. Però […]

Democrazia al limite
Il vento che tira

Democrazia al limite

«La storia del Golpe del 2016 che mi ha tolto dalla Presidenza della Repubblica per mezzo di un impeachment fraudolento, oggi, grazie alla telecamera di Petra Costa e al suo documentario “Democracia em Vertigem“, arriva in tutto il mondo e, tra lo stupore di qualcuno, concorre al premio Oscar. È un film coraggioso, racconta i […]

Il male di vivere
Il vento che tira

Il male di vivere

E anche questo Natale e Santo Stefano sono passati. Avranno lasciato uno spirito più forte, un desiderio, un proposito di essere parte attiva a salvare dal pantano della sofferenza l’altro? Io l’ho avuto questo proposito? Credo di avere un grande difetto, saprei abbandonarmi a un ego smisurato, ma per fortuna o per volontà, non so […]

La pinza
Il vento che tira

La pinza

Nelle grigie e fredde giornate di gennaio, la campagna giace in un silenzio d’attesa e d’incertezza, l’attività è ridotta al minimo, le fatiche si serbano per i giorni successivi al disgelo, quando la terra richiederà ancora l’attenzione e la dedizione di mani esperte per essere concimata, arata, seminata, con una cura ancestrale; il progresso e […]

Un friccico ner core
Il vento che tira

Un friccico ner core

È un fremito, parte dal cuore. Ah! il cuore, ma non è solo un organo? Pare di no, se ogni forma d’arte lo ha posto al centro dell’esistenza dev’esserci un motivo, non è solo una pompa, mi dispiace per gli integralisti della scienza, dove a ogni cosa c’è un perché dimostrabile. Sul cuore non avete […]

5 gennaio 2016, sera
Il vento che tira

5 gennaio 2016, sera

Si respira a fatica, questa sera. Ti metti a una finestra e un odore di legna bruciata ti riempie i polmoni, sembra stagnarsi per impedirti di respirare. Qui in campagna si sono bruciati molti falò. Rito antico, che ha resistito alle guerre, agli imperi, alle mode, solo per questo da i brividi. Dura poco, il […]

Sulla montagna
Il vento che tira

Sulla montagna

Sul piano spirituale, tutte le preghiere vengono esaudite. Chi meno riceve, meno ha chiesto. (Simone Weil) La montagna è il luogo dello spirito. Dio l’ha incaricata di aver cura della vita. Custodisce nei ghiacciai la base per ogni forma di vita: l’acqua. La conserva tra le vette, in un luogo che sembra inarrivabile, lontano dai […]

Intrusi a casa nostra
Il vento che tira

Intrusi a casa nostra

Avevo appuntamento con un tecnico di un’altra ditta per un lavoro congiunto presso una cooperativa, non immaginavamo di finire in un centro di accoglienza per profughi. Il tecnico friulano, disorientato e preoccupato davanti alla marea nera, mi suggerì di dire a quelli della cooperativa che il lavoro non si poteva fare, mi autorizzava a inventare […]

L’uomo nero
Il vento che tira

L’uomo nero

Ieri ho partecipato a un incontro di emergenza indetto dai Consigli di Frazione dove si è discusso sull’arrivo di immigrati nella nostra località. Un mese fa il prefetto ha inviato di suo arbitrio, dopo riunioni finite a vuoto con i sindaci, degli immigrati a Eraclea Mare, a insaputa del sindaco, avvertito a cose fatte. Non […]

Dux
Il vento che tira

Dux

Anche se profondamente antifascista, fin da giovane ho nutrito interesse per la figura di Benito Mussolini. Non mi capacitavo che fosse riuscito a imbonirsi un popolo, non poteva essere stato solo grazie al suo carisma. Mi avevano affascinato i racconti di nonna e di altri anziani, delle malefatte dei fascisti, mi ero lasciato nutrire da […]

Protezione-famiglia-ChiesaAssembleediDioinItalia
Il vento che tira

Quasi il genetliaco

Oggi una mia compagna di classe delle elementari compie gli anni. Può sembrar strano che me ne ricordi, ma più di quarant’anni fa la maestra ci aveva fatto porre una X sotto il mese che lei aveva scritto alla lavagna per dividere la classe in funzione del mese di nascita, a che cosa servisse l’ho […]

L’omicidio
Il vento che tira

L’omicidio

Give me back the Berlin wall give me Stalin and St Paul I’ve seen the future, brother: it is murder. (The future, Leonard Cohen) A scuola dovevo ripetere che la Civiltà, è nata in quella porzione di mondo chiamata ‘mezzaluna fertile’ attraversata da due grandi fiumi: il Tigri e l’Eufrate. E poi dovevo addentrarmi nelle […]

Caserma “Iberati”
Il vento che tira

Caserma “Iberati”

Fin da piccolo ho avuto una repulsione per i militari. La divisa di un carabinere mi ha sempre messo paura. Non il carabiniere, non l’uomo, la divisa. Non lo so perché, ma mi ha sempre dato l’idea dell’uomo cattivo, di colui che, non importa il motivo, poteva farmi del male e nessuno lo avrebbe fermato. […]

Quaranta
Il vento che tira

Quaranta

Quaranta ha un significato speciale: secondo la Bibbia è il tempo necessario per rinnovare l’umanità. Quarant’anni hanno vagato nel deserto gli Ebrei seguendo Mosè dopo aver abbandonato l’Egitto per raggiungere la Terra Promessa; quaranta giorni Gesù è rimasto nel deserto per trovare la forza per adempiere alle Scritture. Quaranta. Non è solo un numero, è […]

Cuore matto
Il vento che tira

Cuore matto

Sono di ritorno dal Pronto Soccorso, al cuore non si comanda. Quando poi inizia a fare il sovversivo e a battere fuori dalle regole è un disastro. Un po’ ci sono abituato, ma è irritante. Ormai so che questo significa sobbarcarsi almeno dieci ore di Pronto Soccorso ovvero pazienza e noia. Ma in quelle ore […]

Faber
Il vento che tira

Faber

La prima volta che lo ascoltai fu attraverso una musicassetta che acquistai nella zona di Cantù, eravamo ospiti io e mamma presso dei parenti di lei. Era stata mamma che me ne aveva parlato bene, io lo conoscevo solo per un paio di canzoni che avevo ascoltato in quelle che allora nascevano come funghi e […]

Meriggiare
Il vento che tira

Meriggiare

Saranno le due del pomeriggio, mi trovo seduto sotto il noce, disteso sulla vecchia sdraio a cui, non so perché, sono affezionato, la trovo comoda, rilassante. Godo dell’ombra e dell’ossigeno del noce che mitigano la calura del giorno: si sta bene qui. Il silenzio è interrotto dal volo di un calabrone, non lo so che […]

Sere d’Estate
Il vento che tira

Sere d’Estate

Eccola qui l’Estate. Un leggero strato di sudore ricopre l’epidermide, ma la tecnologia aiuta, deodoranti passati sotto le ascelle, spruzzi di prufumo dello stilista celano come possono, e fin dove possono, il pungente odore del sudore. Puliti, accettati. Oggi hanno iniziato a raccogliere il frumento, solo dieci giorni fa passeggiavo prima del tramonto con mia […]

Aridità
Il vento che tira

Aridità

Lei «Ma che bravo! Che cosa stai facendo?» Lui «Che domande? Che cosa può fare uno piegato davanti a una fontanella con la mano concava e le labbra accostate? Beve! E io mi sto dissetando!» Lei «Ah, ti disseti». Lui «Sì. Vuoi bere pure tu?» Lei «Ma hai visto quanta acqua hai sprecato?» Lui «Beh, […]

Della democrazia
Il vento che tira

Della democrazia

Mi è giunta una e-mail dalla Grecia di un certo signor Platone. Ve la propongo.
Dal Libro VIII del “De Republica”
Disse Entopo: “Dimmi, o Socrate: se per salvare la democrazia occorre scegliere persone che il popolo né elegge né sa chi sono, questa dirsi si può ancora tale?”

Pilates
Il vento che tira

Pilates

Sto giungendo al compimento del secondo anno di pilates. Chi se ne frega, diranno i più. E allora mi rivolgo ai meno. Come sono stati questi due anni? Faticosi, sicuramente. Interessanti, pure. Tonificanti, incredibilmente sì, anche per un corpo flaccido e provato dalla malattia come il mio. Mi ero ridotto all’inattività totale, avevo dato credito […]

Pugni chiusi
Il vento che tira

Pugni chiusi

Sono reduce dal concerto del grande Francesco Guccini. Non l’ho atteso con trepidazione, non ho contato i giorni che mancavano alla serata, non mi sono canticchiato le canzoni nei giorni precedenti, emozioni e riti che mi ricordo osservavo alla vigilia di un concerto. Ma ci tenevo d’essere presente all’incontro con un dispensatore di emozioni del […]

I giorni cattivi
Il vento che tira

I giorni cattivi

Camminando lungo le strade bianche in questo periodo si può godere dei colori autunnali, le foglie si stanno svestendo del verde per assumere toni ocra, rossicci, marroni per poi cadere a terra, per contribuire a renderla fertile, ultimo dono per chi verrà.

Teatro e figli
Il vento che tira

Teatro e figli

Settimana di saggi, questa trascorsa. Quest’anno i miei due pargoli hanno seguito un corso di teatro il maschio (sotto pressione dei genitori), e quello di danza moderna la femmina (libera scelta). Perché costringere il maschio al corso teatrale? Buttandola giù brutalmente dovrei dire per terapia. Non che abbia chissà quali problemi. A scuola ci hanno […]

Faccetta nera
Il vento che tira

Faccetta nera

E ci risiamo. I miei compagni di viaggio hanno perso ancora una buona occasione per tacere. Mi riferisco a questo avvenimento. Un professore di musica delle medie inferiori di Pove del Grappa ha insegnato ai suoi allievi tredicenni “Faccetta nera”. Quando dei genitori hanno visto lo spartito o sentito i loro figli provare la canzone […]

Lubiana
Il vento che tira

Lubiana

Sono tornato da meno di due ore da Lubiana. È stata una giornata nuvolosa che al pomeriggio si è aperta a un timido sole ma non è riuscito a riscaldarla dal gelo. Mi ha fatto una piacevole impressione, una città in cui potrei provare di vivere. Ha un centro storico stupendo, ci sono molti palazzi […]

Testimone di Geova
Il vento che tira

Testimone di Geova

il mio lavoro mi porta a entrare in case, fabbriche, negozi, studi, insomma laddove c’è una connessione telefonica e di conseguenza mi rapporto con molte persone. Inevitabilmente sfiori le altre esistenze, ne carpisci le abitudini, a volte anche i pensieri guardando gli oggetti o la cura con cui è tenuta una casa. Capisci se sono […]

C’è due volte il Brasile
Il vento che tira

C’è due volte il Brasile

Questa sera ho partecipato all’inaugurazione dello stand della Fanfara dei Bersaglieri di San Donà di Piave, che si svolge in occasione della Fiera del Rosario. Ormai lo stand si è aperto un varco all’interno della Fiera, una sua breccia di Porta Pia. Non c’è Fiera del Rosario (che poi è una fiera pluricentenaria dedicata all’agricoltura) […]

Dopo ferragosto, il mare, il lavoro
Il vento che tira

Dopo ferragosto, il mare, il lavoro

È passato ferragosto. Sarà uno stato dell’anima che pervade tutti coloro che sono cresciuti con i ritmi del lavoro balneare, ma improvvisamente la luce cambia colore, il cielo terso, finalmente azzurro, privo della patina bianca dell’afa, accentua le varie tonalità di verde degli alberi, dell’erba, dei cespugli, degli arbusti, infondendo in chi le guarda un […]

La mia intervista a “La nonviolenza è in cammino”
Il vento che tira

La mia intervista a “La nonviolenza è in cammino”

Marco Graziotti e Paolo Arena del notiziario telematico “la nonviolenza è in cammino” mi hanno invitato a rispondere a delle domande sulla nonviolenza. Superato l’imbarazzo iniziale mi sono messo d’impegno e ho cominciato a rispondere. Riporto qui la chiacchierata. L’intervista è stata pubblicata su: TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO Numero 263 del 26 luglio 2010 […]

La compassione
Il vento che tira

La compassione

Mi trovo in mezzo a dei parallelepipedi grigi che vengono chiamati “zona commerciale”. Anche se è una torrida giornata di luglio e i parallelepipedi sono lontani da qualsiasi centro urbano, l’infinito parcheggio è pieno all’inverosimile. È difficile trovare un posto libero, per fortuna ci sono loro a segnalartelo, gli Africani, con le loro mani occupate […]

Piave
Il vento che tira

Piave

Mi hanno chiesto perché, quando mi riferisco al fiume Piave, ne parlo al femminile e non al maschile. Per due motivi: il primo, perché nel dialetto dei vecchi è sempre stata chiamata al femminile “a Piave”; secondo, perché non mi piace che il pensiero militarista abbia la meglio. Giustamente i nostri vecchi la declinavano al […]

Pronto soccorso
Il vento che tira

Pronto soccorso

Entrambi i miei figli stanno trascorrendo il mese al GREST. È Martedì 20 luglio e si va in gita, partecipo anch’io per accompagnare mia figlia che ha soli sei anni, il maschio ne ha dieci e ormai è autonomo. Visita al museo dell’aria presso il castello di San Pelagio, in provincia di Padova. Mio figlio […]

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.